Gruppi precostituiti Viaggi su misura

Trekking – Le colline romagnole

Nel cuore dell’Italia, sulla costa adriatica, per un programma di trekking alla scoperta della regione. Tra borghi e piccoli centri che hanno come sfondo il mare Adriatico, ma che vivono con orgoglio la propria natura di terra nell’entroterra, dove tutto ha un ritmo diverso rispetto alla costa, ai suoi alberghi e alle sue spiagge. Si possono scoprire angoli ricchi di storia e arte come Montebello con il suo castello e Saiano, il suo antico monastero e la sua chiesetta arroccata su uno sperone roccioso. E ancora Montetiffi dove si produce la vera teglia per cuocere la piadina o scoprire le strade dei contrabbandieri, testimoni del carattere fiero e ribelle di questo popolo.

Primopiano Viaggi consiglia
1° giorno – Rimini
Arrivo in giornata a Rimini o dintorni. Sistemazione in hotel nelle camere riservate.
2° giorno – Madonna di Saiano / Montebello
Dislivello salita: +350 m; Dislivello discesa: -80 m; Percorso: 4 km, a cui vanno aggiunti altri 4 km se si parte da Ponte Verucchio. Nota: il Santuario è accessibile solo con un autobus da 30 posti.
Il sentiero che costeggia il fiume Marecchia ci porterà al Santuario della Madonna di Saiano, poi al castello di Montebello, attraverso il tipico paesaggio romagnolo, tra vigneti e oliveti. Il borgo ci accoglierà con la sua leggenda e i suoi scorci incantati sulla vallata. Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per il Santuario della Madonna di Saiano. Visita al Santuario. Proseguimento e sosta per uno spuntino alla Tenuta di Saiano. Proseguimento per Montebello e visita del borgo. Rientro in hotel verso le 13:00. Pranzo. Pomeriggio libero. Cena e pernottamento in hotel.
3° giorno – Scavolino / Monte Carpegna / Pennabilli
Dislivello salita: + 670 m; Dislivello discesa: – 510 m; Percorso: 9 km
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per Scavolino, punto di partenza dell’escursione. Si entrerà subito in un fitto bosco misto di latifoglie. Dovremo raggiungere la cima salendo una salita difficile, ma la vista dalla cima del Monte Carpegna sarà davvero mozzafiato. Da qui si domina tutta la vallata del Marecchia fino ai primi monti dell’Appennino Toscano e delle Marche. Arrivo nel tipico e caratteristico borgo di Pennabilli e visita. Pranzo durante l’escursione. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento.
4° giorno – Petrella Guidi / Sant’Agata Feltria
Dislivello salita: + 371 m; Dislivello discesa: – 340 m; Percorso: 8 km
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per Petrella Guidi. Il percorso partirà dall’antico borgo di Petrella Guidi e proseguirà verso Sant’Agata Feltria passando per il Monte Ercole. Arrivo al paese di Sant’Agata nel primo pomeriggio. Visita del borgo, del teatro e salita al castello (solo esterni). Rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento.
5° giorno – San Leo
Dislivello salita: + 300 m; Dislivello discesa: -300 m; Percorso: 6 km
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per San Leo. Il percorso inizierà su un tratto molto panoramico: il Monte San Severino e arriverà gradualmente al magnifico Convento di Sant’Igne. Rientro in hotel verso le 13:30. Pranzo. Pomeriggio libero. Cena e pernottamento.
6° giorno – Ponte Rosso / Montetiffi
Dislivello: 400 m (tra salita e discesa); Percorso: 4,70 km
Prima colazione in hotel. Partenza con la vostra guida verso Ponte Rosso per l’escursione verso Montetiffi. Il piccolo borgo di Montetiffi è inserito in un’area naturale protetta, che si estende per circa 1400 ettari, ed è noto per essere il paese di produzione delle “Teglie” (fornelli speciali per la cottura della piadina), un’arte trasmessa da molti anni di generazione in generazione. Il Ponte Romano è uno dei punti più interessanti lungo il percorso. Accanto al ponte si trovano i ruderi del vecchio mulino Tornani. Qui il fiume conserva angoli di rara bellezza, caratterizzati dalla presenza di salti e piccole cascate chiamate “Marmitte dei Giganti”, pittoresche gole formate nei secoli dall’azione abrasiva di acqua e ciottoli e che conferiscono al paesaggio un carattere “lunare” . La salita a Montetiffi è possibile grazie ad un antico sentiero scavato nella roccia, ripido e difficile, un tempo utilizzato dalle donne del paese per l’approvvigionamento idrico e per andare a lavare i panni nel fiume. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
7° giorno – Rientro presso i luoghi di partenza
Prima colazione in hotel e partenza del gruppo per il rientro presso il luogo di partenza. Fine dei nostri servizi.

CONDIVIDI SU:

Share on facebook
Share on telegram
Share on linkedin
Share on whatsapp

Creiamo insieme il tuo Viaggio su misura

Scopri le nostre proposte 

I sapori della Valle d’Aosta

Scopri il viaggio

Il Piemonte e le Langhe

Scopri il viaggio

Le Dolomiti

Scopri il viaggio

Friuli- Venezia Giulia

Scopri il viaggio

Lago Maggiore, Isole e giardini

Scopri il viaggio

Venezia, le Isole della Laguna e il Prosecco

Scopri il viaggio

Genova, Portofino e Cinque Terre

Scopri il viaggio

Parma e Piacenza, tra borghi e castelli

Scopri il viaggio

Emilia-Romagna, Terra di sapori e motori

Scopri il viaggio

Emilia-Romagna e i suoi Patrimoni Unesco

Scopri il viaggio

I tesori della Romagna

Scopri il viaggio

Le Marche

Scopri il viaggio

La Toscana e i suoi gioielli

Scopri il viaggio

Toscana Minore, tra arte e natura

Scopri il viaggio

Umbria, il cuore verde d’Italia

Scopri il viaggio

Alla scoperta della Tuscia e della Val d’Orcia

Scopri il viaggio

Abruzzo

Scopri il viaggio

Roma, la Città Eterna

Scopri il viaggio

Napoli e i suoi tesori

Scopri il viaggio

Napoli, Pompei, Capri

Scopri il viaggio

Puglia e Basilicata, alla scoperta del profondo sud

Scopri il viaggio

Calabria, terra d’arte e di storia

Scopri il viaggio

Tour della Sicilia Orientale, siti archeologici e perle del barocco

Scopri il viaggio

Tour della Sicilia Occidentale tra mosaici, piccoli borghi e l’influenza arabo-normanna

Scopri il viaggio

Grand Tour della Sardegna

Scopri il viaggio

Trekking – Lago Maggiore

Scopri il viaggio

Trekking – Le Dolomiti

Scopri il viaggio

Trekking – Le Cinque Terre

Scopri il viaggio

Trekking – Le colline romagnole

Scopri il viaggio

Trekking – Tuscia, sentieri e paesaggi fra storia e antichità

Scopri il viaggio

Trekking – Costiera Amalfitana

Scopri il viaggio

Trekking – Sicilia

Scopri il viaggio

Ville e giardini – Lago Maggiore e Lago di Como

Scopri il viaggio

Ville e giardini del Veneto

Scopri il viaggio

Ville e giardini in Toscana

Scopri il viaggio

Festa delle Camelie a Locarno

Scopri il viaggio

Festa delle Camelie a Lucca

Scopri il viaggio

Festival Puccini

Scopri il viaggio

Infiorata di Spello

Scopri il viaggio

La Fioritura delle Lenticchie a Castelluccio di Norcia

Scopri il viaggio

Opera all’Arena di Verona

Scopri il viaggio

Fiera del Tartufo di Alba

Scopri il viaggio

Festa della Transumanza in Trentino

Scopri il viaggio

Mercatini di Natale

Scopri il viaggio

Natale in Italia

Scopri il viaggio

Veglione di Capodanno in Italia

Scopri il viaggio

Il carnevale in Italia

Scopri il viaggio