Gruppi precostituiti Viaggi su misura

Trekking – Lago Maggiore

Con le Alpi sullo sfondo, i grandi laghi italiani offrono paesaggi suggestivi e romantici. Percorsi con dislivelli a volte dolci, a volte più ripidi, vi condurranno lungo sentieri circondati da uno splendido panorama sia lacustre che alpino sullo sfondo. Lungo le strade si incontrano boschi e piccoli borghi, che testimoniano la vita alpina delle persone che lo abitano.

Primopiano Viaggi consiglia
1° giorno – Lago Maggiore
Arrivo nel tardo pomeriggio sul Lago Maggiore. Sistemazione in hotel nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
2° giorno – Lago d’Orta e le sue frazioni

Tempo di percorrenza: 4 h – Dislivello: 300 m (tra salita e discesa) – Altitudine max: 530 m

Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per l’escursione. Il Lago d’Orta con i suoi piccoli borghi e le montagne che lo circondano conserva un’atmosfera romantica. L’escursione parte da Armeno e si snoda lungo un percorso che si svolge in un bosco di latifoglie (soprattutto castagni e querce) e prati permettendo di visitare piccoli borghi ricchi di fascino: Ameno con il parco neogotico, Miasino con la bellissima Chiesa di San Rocco e le sue belle case seicentesche, Legro, il “paese dipinto” che presenta sulle pareti delle case numerosi affreschi ispirati ai film girati negli anni passati sul Lago d’Orta e dintorni. Pranzo durante l’escursione. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
3° giorno – La “Strà Vegia”, mulattiera medievale, porta di accesso al Monte Rosa
Tempo di percorrenza: 4 h – Dislivello: 300 m (tra salita e discesa) – Altitudine max: 543 m
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per l’escursione, che si svolge a mezza costa della Valle Anzasca, balcone sulle Alpi con una vista magnifica sul Monte Rosa. Proseguimento in pullman per Macugnaga per visitare il bellissimo borgo situato a quota 1400 mt ai piedi della parete est del Monte Rosa. Pranzo durante l’escursione. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
4° giorno – Stresa e Isole Borromee
Dopo colazione partenza per Stresa. Incontro con la guida e partenza in battello per la gita in barca alle Isole Borromee. Prima sosta sarà l’Isola Bella, il cui Palazzo è annoverato tra i più importanti esempi di architettura barocca, con i suoi enormi saloni e camere da letto al piano nobile, le grotte ricoperte di pietre e conchiglie e il giardino botanico con le sue varietà di piante esotiche. Successivamente, visiteremo l’Isola dei Pescatori, In seguito, sosta all’Isola dei Pescatori, antico e suggestivo borgo di pescatori che conserva il suo carattere originario di impronta medievale con le affascinanti stradine e il caratteristico mercatino dove è possibile acquistare i prodotti dell’artigianato locale. Pranzo al ristorante. Nel pomeriggio tempo libero a Stresa. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
5° giorno – Mottarone, un balcone con vista sulle Alpi e sui laghi
Tempo di percorrenza: 4 h – Dislivello: 470 m (tra salita e discesa) – Altitudine max: 1491 m
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per l’escursione, che parte dalla cima del Mottarone e si aggira ad anello passando per i pascoli dell’Alpe Nuovo, da dove con una deviazione si può raggiungere la vetta del Monte Zughero per tornare sul sentiero e proseguire verso l’Alpe Celle. È un’escursione che permette di assaporare un bellissimo panorama in un paesaggio di prati e piccoli boschetti. Pranzo durante l’escursione. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
6° giorno – Montecrestese tra testimonianze del megalitismo e del medioevo
Tempo di percorrenza: 4 h e 30 m – Dislivello: 430 m (tra salita e discesa) – Altitudine max: 730 m
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per l’escursione. Si tratta di un percorso ad anello molto vario e bello, in cui si dedica particolare attenzione al paesaggio e alle case in pietra, offrendo l’opportunità di entrare nella vita contadina dei borghi medievali della Val d’Ossola con i suoi vigneti ancora curati e un bella vista sulla pianura. Al termine dell’escursione, possibilità di visitare il bellissimo Museo Etnografico del Pontetto con il forno per la panificazione e una interessante raccolta di diversi attrezzi di antichi mestieri che rendono presente e vivace la vita di un tempo. Pranzo durante l’escursione. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
7° giorno – Rientro presso i luoghi di partenza
Prima colazione in hotel e partenza del gruppo per il rientro presso il luogo di partenza. Fine dei nostri servizi.

CONDIVIDI SU:

Creiamo insieme il tuo Viaggio su misura

Scopri le nostre proposte

I sapori della Valle d’Aosta

Scopri il viaggio

Il Piemonte e le Langhe

Scopri il viaggio

Le Dolomiti

Scopri il viaggio

Friuli- Venezia Giulia

Scopri il viaggio

Lago Maggiore, Isole e giardini

Scopri il viaggio

Venezia, le Isole della Laguna e il Prosecco

Scopri il viaggio

Genova, Portofino e Cinque Terre

Scopri il viaggio

Parma e Piacenza, tra borghi e castelli

Scopri il viaggio

Emilia-Romagna, Terra di sapori e motori

Scopri il viaggio

Emilia-Romagna e i suoi Patrimoni Unesco

Scopri il viaggio

I tesori della Romagna

Scopri il viaggio

Le Marche

Scopri il viaggio

La Toscana e i suoi gioielli

Scopri il viaggio

Toscana Minore, tra arte e natura

Scopri il viaggio

Umbria, il cuore verde d’Italia

Scopri il viaggio

Alla scoperta della Tuscia e della Val d’Orcia

Scopri il viaggio

Abruzzo

Scopri il viaggio

Roma, la Città Eterna

Scopri il viaggio

Napoli e i suoi tesori

Scopri il viaggio

Napoli, Pompei, Capri

Scopri il viaggio

Puglia e Basilicata, alla scoperta del profondo sud

Scopri il viaggio

Calabria, terra d’arte e di storia

Scopri il viaggio

Tour della Sicilia Orientale, siti archeologici e perle del barocco

Scopri il viaggio

Tour della Sicilia Occidentale tra mosaici, piccoli borghi e l’influenza arabo-normanna

Scopri il viaggio

Grand Tour della Sardegna

Scopri il viaggio

Trekking – Lago Maggiore

Scopri il viaggio

Trekking – Le Dolomiti

Scopri il viaggio

Trekking – Le Cinque Terre

Scopri il viaggio

Trekking – Le colline romagnole

Scopri il viaggio

Trekking – Tuscia, sentieri e paesaggi fra storia e antichità

Scopri il viaggio

Trekking – Costiera Amalfitana

Scopri il viaggio

Trekking – Sicilia

Scopri il viaggio

Ville e giardini – Lago Maggiore e Lago di Como

Scopri il viaggio

Ville e giardini del Veneto

Scopri il viaggio

Ville e giardini in Toscana

Scopri il viaggio

Festa delle Camelie a Locarno

Scopri il viaggio

Festa delle Camelie a Lucca

Scopri il viaggio

Festival Puccini

Scopri il viaggio

Infiorata di Spello

Scopri il viaggio

La Fioritura delle Lenticchie a Castelluccio di Norcia

Scopri il viaggio

Opera all’Arena di Verona

Scopri il viaggio

Fiera del Tartufo di Alba

Scopri il viaggio

Festa della Transumanza in Trentino

Scopri il viaggio

Mercatini di Natale

Scopri il viaggio

Natale in Italia

Scopri il viaggio

Veglione di Capodanno in Italia

Scopri il viaggio

Il carnevale in Italia

Scopri il viaggio