Prima colazione in hotel e partenza per Siracusa. Incontro con la guida per la visita al Parco Archeologico di Neapolis, uno straordinario palinsesto della storia dell’antica Siracusa, frutto di una lunga e difficile opera di salvaguardia negli anni Cinquanta, che racchiude non soltanto la parte più monumentale della città, ma anche una densa serie di testimonianze di varie epoche, dall’età protostorica a quella tardoantica e bizantina: un museo a cielo aperto. Proseguimento per Ortigia, la Siracusa antica, apoteosi di bellezza, gioiello che ospita la bianca Cattedrale e la Fontana Aretusa, uno specchio d’acqua dolce contornata da foglie di papiro.
Pranzo in ristorante e proseguimento per Noto, il cui nome è di imprescindibile associazione a fantastici Palazzi Barocchi ed eleganti chiese. Sito patrimonio dell’Unesco e culla del barocco, Noto presenta scorci suggestivi, chiese e palazzi. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza per Ragusa, per scoprire le bellezze di questa incantevole città, un museo a cielo aperto, uno scrigno di meraviglie da raggiungere assolutamente per scoprire la più bella espressione del barocco siciliano. Qui spicca il Duomo di San Giorgio, con la sua incantevole cupola, ricco di tesori al suo interno e di meravigliose vetrate, affreschi e altorilievi in legno. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita di Modica, città barocca della Val di Noto di origine neolitica, capitale di un’antica e potente Contea, che vanta un ricco repertorio di specialità gastronomiche, oltre a un grande patrimonio artistico e culturale. Oggi è nota soprattutto per la produzione del tipico cioccolato di derivazione azteca. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza per Marzamemi, uno dei borghi più belli e caratteristici della Sicilia, la cui storia è profondamente legata al mare e alla pesca. Piccole stradine con palazzi di pietra, un paio di chiese e tanti ristoranti colorati: quello che rende unica Marzamemi sono i dettagli e la passione dei suoi abitanti. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Pachino, che è uno dei brillanti più luminosi del limite estremo del territorio siciliano, lembo siracusano che arriva a scendere più a sud del parallelo su cui si trova Tunisi. Un angolo di terra che si affaccia sulla confluenza del Mar Ionio e del Mediterraneo, dove si troveremo la vecchia tonnara con gli scieri, i barconi dei pescatori che venivano usati per la mattanza dei tonni. Trasferimento verso Catania, sistemazione in hotel nelle camere riservate. Cena e pernottamento.