viaggi in primopiano Le nostre proposte

Tour del Salento 

Spiagge, borghi, città e luminarie

DAL 4 AL 9 LUGLIO 2023

Giorno 1, martedì 4 luglio – Destinazione Salento

Ritrovo dei partecipanti presso i luoghi stabiliti, sistemazione in pullman e partenza per il Salento. Sosta per il pranzo libero lungo il percorso. Arrivo in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

Giorno 2, mercoledì 5 luglio –  Acaya / Lecce 

Prima colazione e partenza per Acaya, unico esempio in Italia meridionale di città ideale del Rinascimento, progettata e abitata da Giangiacomo dell’Acaya l’architetto militare di Carlo V che costruì i più imponenti castelli dell’Impero: Crotone, Lecce, Napoli…  Acaya incarna l’ideale della perfezione, quando l’uomo divenne misura di tutte le cose. Con il suo castello, le torri cilindriche e lo sperone (idea innovativa dell’arte bellica), vi incanterà con il suo fascino. A pochi passi da Acaya vi è l’oasi protetta gestita del WWF: una delle ultime zone paludose un tempo diffuse nella zona: oggi tra le dune e gli stagni nidificano numerose specie di uccelli ma la Riserva Naturale Le Cesine è famosa anche per il suo mare. Pranzo in un ristorante tipico. Nel pomeriggio proseguimento per Lecce, dove l’architettura barocca si sposa benissimo con l’utilizzo della pietra locale per la costruzione di palazzi e strutture. A Lecce tutte le strade portano a Piazza Sant’Oronzo, dove potrete ammirare l’Anfiteatro Romano, risalente al II secolo, poi proseguire per Piazza del Duomo e la Basilica di Santa Croce. E per il centro storico sarà possibile curiosare tra le botteghe dell’artigianato tipico: la cartapesta, i ricami, la pietra leccese. Visita con guida. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 3, giovedì 6 luglio – Otranto, la Cava di Bauxite e le luminarie di Santa Domenica a Scorrano

Prima colazione e partenza per Otranto, il paese più a est d’Italia, un’affascinante cittadina sul mare con un borgo tra i più belli d’Italia. ll centro è affascinante e unico e da vedere assolutamente: le case bianche, una sull’altra, si affacciano su un dedalo di stradine lastricate tra panni stesi, negozi di artigianato e attività storiche. Visita della Cattedrale. Proseguimento per il “Lago Rosso”, una ex cava di Bauxite che dista appena 1,5 Km da Otranto. La bauxite è un minerale dal quale si ricava l’alluminio, che, dopo l’abbandono della cava, grazie alle infiltrazioni d’acqua di una delle tante falde acquifere, hanno formato un laghetto la cui acqua ha assunto un colore particolarmente intenso a causa della presenza di residui nella cava. E’ uno spettacolo mozzafiato, una di quelle cose che si vedono solo una volta nella vita. Sembra letteralmente di stare su Marte.

Proseguimento per Scorrano, per assistere alla Festa Patronale di Santa Domenica, la più grande delle feste patronali del Sud Italia, straordinaria per le luminarie e bancarelle. Cena libera. Rientro in hotel e pernottamento.

Giorno 4, venerdì 7 luglio – Gallipoli e la Strada dei Frantoi Ipogei (Sternatia, Soleto)

Prima colazione e partenza per Gallipoli, chiamata così dal greco Kalè Polis, che significa Città Bella e visita del borgo fra la parte vecchia, collegata alla terraferma grazie ad un ponte seicentesco, alle cui estremità sorgono il castello angioino e la fontana greco-romana, considerata la più antica d’Italia. Il suo caratteristico centro storico, un labirinto di viuzze acciottolate che vi porteranno all’imperdibile Basilica di Sant’Agata e luoghi votati al gusto locale come il folcloristico mercato del pesce. Visita del Frantoio Ipogeo di palazzo Granafei.  Inoltre, potremo goderci momenti di puro relax sulle spiagge della magnifica Baia Verde: la sabbia bianca e le acque turchesi di Gallipoli ci lasceranno senza parole. Pranzo in ristorante durante la visita. Al termine della giornata rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 5, sabato 8 luglio – Santa Maria di Leuca

Prima colazione in hotel e partenza per Santa Maria di leuca, ultimo baluardo del Salento dove il mar Adriatico incontra lo Ionio e centro abitato più a sud della Puglia. Santa Maria di Leuca era conosciuta nell’antichità come il finis terrae. I naviganti greci provenienti dall’Oriente le diedero il nome Leukos, che significa bianca. Leuca vi colpirà per la luce e il silenzio che circonda la Basilica di Santa Maria de finibus terrae, associata a una leggenda secondo cui San Pietro, in viaggio per Roma, fece tappa a Leuca e da allora il tempio dedicato alla dea Minerva diventò un luogo di culto cristiano e uno dei principali centri di pellegrinaggio dell’età antica e medievale. Trasferimento al porto per la partenza dell’escursione in barca lungo la costa alla scoperta delle numerose grotte di questa costa frastagliata. Pranzo in ristorante. Rientro in hotel nel pomeriggio, con breve sosta alle Maldive del Salento, le pescoluse marine di Salve. Visita del piccolo borgo e della sua chiesa madre dove si può ammirare l’organo più antico di Puglia, costruito dal maestro comasco Olgiati nel 1628 e ancora oggi perfettamente funzionante. Cena e pernottamento. 

Giorno 6, domenica 9 luglio – Rientro 

Prima colazione in hotel. Inizio del viaggio di rientro con sosta per il pranzo libero lungo il percorso. Arrivo ai luoghi di partenza previsto in serata.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE  € 1.090,00 PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA 

SUPPLEMENTO SINGOLA  € 300,00

La quota comprende:

  • Viaggio in bus come da programma
  • Sistemazione presso Hotel Resort 4* nei pressi della spiaggia di Torre dell’Orso
  • Trattamento di pensione completa dalla cena del giorno 1 alla prima colazione del giorno 6 (tranne la cena del 6 luglio che è libera a Scorrano)
  • Acqua inclusa ai pasti
  • Accompagnatore dell’agenzia durante il tour
  • Guida locale per la visita di Acaya e Lecce
  • Guida locale per la visita di Gallipoli
  • Ingresso incluso al Frantoio Ipogeo di palazzo Granafei
  • Guida locale per la visita di Otranto e della Cava di Bauxite
  • Ingresso incluso alla Cattedrale di Otranto
  • Guida locale per la visita di Santa Maria di Leuca
  • Escursione in battello lungo la costa a Santa Maria di Leuca
  • Assicurazione medico/bagaglio

La quota non comprende:

Vino ed altre bevande ai pasti, le mance, extra personali e quanto non espressamente menzionato ne “La quota comprende”.

Condizioni di annullamento:

  • Per annullamenti fino a 60 giorni prima della partenza : 25% della quota per persona
  • Per annullamenti da 59 fino a 30 giorni prima della partenza : 50% della quota per persona 
  • Per annullamenti da 29 fino a 15 giorni prima della partenza : 75% della quota per persona
  • Per annullamenti a partire da 14 giorni prima della partenza : 100% della quota per persona
Informazioni e prenotazioni:

Il viaggio verrà effettuato al raggiungimento di 20 persone paganti. 

Prenotazioni fino ad esaurimento posti disponibili con versamento dell’acconto di € 250,00 all’atto dell’iscrizione e il saldo da effettuarsi 30 giorni prima della data di partenza. 

Primopiano Viaggi 0541 1788120 338 7714922

CONDIVIDI SU:

Share on facebook
Share on telegram
Share on linkedin
Share on whatsapp

Richiedi informazioni 

FORM viaggi