

Il Piemonte e le Langhe
Distese collinari a perdita d’occhio, antichi borghi e castelli arroccati, un susseguirsi di dolci pendii coltivati a vite i cui filari disegnano rigorose geometrie: sono questi i magnifici scenari delle Langhe, del Roero e del Monferrato, divenute Patrimonio dell’UmanitĂ . Queste lingue di terra che si estendono in un vivace gioco di profili, modulati dal mutare delle stagioni rappresentano la qualitĂ eccezionale del paesaggio piemontese e della sua profonda e viva cultura del vino.

Primopiano Viaggi consiglia
1° giorno – Langhe e Roero
Arrivo nel tardo pomeriggio nelle Langhe. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno – Barolo e Serralunga
Prima colazione in hotel e partenza per Barolo, uno dei centri piĂą prestigiosi delle Langhe e, proprio per la fama del suo vino piĂą famoso, conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo. Visita al Museo del Vino, elemento fortemente caratterizzante della cittĂ , un affascinante viaggio nella cultura del prodotto. Pranzo al ristorante. Proseguimento per Serralunga d´Alba per la visita del castello, unico nel suo genere. Non un imponente edificio quadrato, ma uno snello castello-fortezza che si slancia verso l’alto, costruito come presidio militare e centro di controllo sulle attivitĂ delle roccaforti circostanti. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
3° giorno – La Morra e Grinzane Cavour
Prima colazione in hotel e partenza per La Morra, balcone delle Langhe. Il comune di La Morra è infatti situato su una collina a oltre cinquecento metri di altitudine sul livello del mare. Il panorama mozzafiato si estende a piĂą di 360 ° su tutte le Langhe. Visita della policroma cappella della Madonna delle Grazie, la piccola chiesa mai consacrata voluta dalla famiglia Ceretto all’inizio del XX secolo per riunire e fornire un riparo ai contadini in caso di temporali improvvisi e violenti. Sulla strada che collega La Morra e Grinzane Cavour, sosta per la visita di una delle tante panchine giganti sparse per il Piemonte per promuovere il turismo. Pranzo al ristorante. Nel pomeriggio visita di Grinzane Cavour e del suo castello. Su una collina, l’imponente palazzo, uno dei gioielli architettonici piĂą belli del Piemonte, domina i vigneti. Si tratta di un maestoso edificio in mattoni di terracotta risalente al XIII secolo, ristrutturato nel corso del XVII secolo, che attualmente ospita l’Enoteca Regionale e un Museo Enologico. Rientro in hotel per cena e pernottamento.

4° giorno – Alba e Neive
Prima colazione in hotel e partenza per Alba, uno dei centri piĂą importanti della regione, conosciuta come la cittĂ del tartufo, del vino e delle delizie culinarie. Visita e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, proseguimento per il piccolo borgo medievale di Neive, parte del circuito dei borghi piĂą belli d’Italia: strade acciottolate che salgono concentricamente verso la Torre dell’Orologio, palazzi in cotto, chiese e balconi panoramica. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
5° giorno – Rientro presso i luoghi di partenza
Prima colazione in hotel e partenza del gruppo per il rientro presso il luogo di partenza.
Fine dei nostri servizi.
CONDIVIDI SU:
Scopri le nostre proposte