Gruppi precostituiti Viaggi su misura

Alla scoperta della Tuscia e della Val d’Orcia

Visitare la Tuscia è un’esperienza magnifica, perchè ci si immerge in aree splendide, che fanno parte del patrimonio naturalistico e storico del nostro paese. Visita a Viterbo, l’antica città dei Papi, che qui hanno risieduto per oltre vent’anni, a partire dal XIII secolo. Visita di Civita di Bagnoregio, la Città che muore, borgo disabitato, raggiungibile a piedi attraverso un ponte. Civita sorge su un’altura argillosa ed è immersa in un’atmosfera magica. Visita del Sacro Bosco di Bomarzo, che ospita sculture, che sembrano dei mostri, create con la pietra vulcanica. Il tour si conclude in Val d’Orcia, con la visita delle sue dolci colline, con i vigneti e gli oliveti e dei piccoli borghi antichi.

Primopiano Viaggi consiglia
1° giorno – Bolsena
Arrivo nel tardo pomeriggio a Bolsena. Sistemazione in hotel nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
2° giorno – Civita di Bagnoregio, Bolsena
Prima colazione in hotel e partenza per Civita di Bagnoregio, la città che muore. Situata nella meravigliosa Valle dei Calanchi, Civita di Bagnoregio è considerato uno dei Borghi più belli d’Italia. Arroccato su una collina, minacciato da frane e dall’erosione del terreno, per raggiungerlo bisogna attraversare un ponte lungo 200 metri che dalla collina più vicina porta fino alla porta d’accesso al centro storico. Proseguimento per Bolsena per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita del borgo di Bolsena. termine delle visite, rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° giorno – Viterbo, Bomarzo

Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Viterbo. Incontro con la guida e visita del centro storico. Viterbo possiede il centro storico medievale più grande d’Europa. Ha l’atmosfera, l’architettura e lo stile di vita di un borgo anche se ha le dimensioni di una media città. Fondata dagli etruschi, è stata una città ricca e potente. Tra il 1200 e il 1300 controllava quasi 50 castelli. Nello stesso periodo divenne sede preferita di molti papi che scelsero Viterbo per sfuggire alle rivolte romane e ai rischi connessi alla vita in una città come Roma. Del periodo d’oro resta il nome di “Città dei Papi” con cui Viterbo è conosciuta ma anche due splendidi edifici: il Palazzo dei Papi e la Cattedrale di San Lorenzo. Al termine della visita pranzo in ristorante e proseguimento per proseguimento Bomarzo, borgo del Lazio alle falde del Monte Cimino, possiede un’opera unica al mondo, la Villa delle Meraviglie, chiamata anche Sacro Bosco, spesso definito Parco dei Mostri. Al termine della visita, rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

4° giorno – Val d’Orcia, Siena

Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Montalcino, un incantevole borgo medievale, quasi fiabesco, circondato da una possente cinta muraria e dominato da un antico castello di autentica perfezione architettonica, per la visita guidata della bellissima città storica immersa nello splendido paesaggio e rinomata in tutto il mondo per la straordinaria produzione del prezioso Brunello di Montalcino. Continuazione per S.Antimo, attraversando una strada panoramica che si dirama tra vigneti, oliveti, verdi colline e casali isolati nella solitaria Valle Starcia e visita dell’Abbazia, che si erge isolata su una radura circondata da alberi d’olivo secolari e campi di grano. L’Abbazia, costruita in uno splendido travertino, è uno dei monumenti più belli di stile romanico, che secondo un’antica leggenda sorse per volontà dell’imperatore Carlo Magno nel 781. Pranzo in ristorante e proseguimento della visita guidata di S.Quirico d’Orcia, un esempio fra i più notevoli di struttura urbanistica medievale, che conserva, nelle presenze architettoniche, numerosi segni della sua antica importanza, conservando buona parte della cinta muraria, mancante solamente della porzione nordorientale e di un tratto a sud, della quale sono in parte visibili ancora ben 14 torrette. Al termine delle visite, trasferimento in hotel nei dintorni di Siena, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

5° giorno – San Galgano, Siena

Dopo la prima colazione in hotel, partenza in pullman per San Galgano, per la visita guidata della suggestiva Antica Abbazia dal caratteristico tetto scoperto e dell’eremo di Monte Siepi dove, secondo la leggenda San Galgano si ritirò a vita eremitica nel 1170, e come simbolo di pace infisse la sua spada dentro la roccia, dove si trova ancora oggi. Al termine della visita proseguimento per Siena per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio incontro con la guida e visita della città, conosciuta in tutto il mondo per la celebre Piazza del Campo dalla caratteristica forma a conchiglia, nella quale ogni anno si svolge il famoso Palio e dove si trovano i più importanti monumenti. Al termine delle visite, rientro in hotel per cena e pernottamento.

6° giorno – Rientro presso i luoghi di partenza

Prima colazione in hotel e partenza del gruppo per il rientro presso il luogo di partenza. Fine dei nostri servizi.

CONDIVIDI SU:

Share on facebook
Share on telegram
Share on linkedin
Share on whatsapp

Creiamo insieme il tuo Viaggio su misura

Scopri le nostre proposte 

I sapori della Valle d’Aosta

Scopri il viaggio

Il Piemonte e le Langhe

Scopri il viaggio

Le Dolomiti

Scopri il viaggio

Friuli- Venezia Giulia

Scopri il viaggio

Lago Maggiore, Isole e giardini

Scopri il viaggio

Venezia, le Isole della Laguna e il Prosecco

Scopri il viaggio

Genova, Portofino e Cinque Terre

Scopri il viaggio

Parma e Piacenza, tra borghi e castelli

Scopri il viaggio

Emilia-Romagna, Terra di sapori e motori

Scopri il viaggio

Emilia-Romagna e i suoi Patrimoni Unesco

Scopri il viaggio

I tesori della Romagna

Scopri il viaggio

Le Marche

Scopri il viaggio

La Toscana e i suoi gioielli

Scopri il viaggio

Toscana Minore, tra arte e natura

Scopri il viaggio

Umbria, il cuore verde d’Italia

Scopri il viaggio

Alla scoperta della Tuscia e della Val d’Orcia

Scopri il viaggio

Abruzzo

Scopri il viaggio

Roma, la Città Eterna

Scopri il viaggio

Napoli e i suoi tesori

Scopri il viaggio

Napoli, Pompei, Capri

Scopri il viaggio

Puglia e Basilicata, alla scoperta del profondo sud

Scopri il viaggio

Calabria, terra d’arte e di storia

Scopri il viaggio

Tour della Sicilia Orientale, siti archeologici e perle del barocco

Scopri il viaggio

Tour della Sicilia Occidentale tra mosaici, piccoli borghi e l’influenza arabo-normanna

Scopri il viaggio

Grand Tour della Sardegna

Scopri il viaggio

Trekking – Lago Maggiore

Scopri il viaggio

Trekking – Le Dolomiti

Scopri il viaggio

Trekking – Le Cinque Terre

Scopri il viaggio

Trekking – Le colline romagnole

Scopri il viaggio

Trekking – Tuscia, sentieri e paesaggi fra storia e antichità

Scopri il viaggio

Trekking – Costiera Amalfitana

Scopri il viaggio

Trekking – Sicilia

Scopri il viaggio

Ville e giardini – Lago Maggiore e Lago di Como

Scopri il viaggio

Ville e giardini del Veneto

Scopri il viaggio

Ville e giardini in Toscana

Scopri il viaggio

Festa delle Camelie a Locarno

Scopri il viaggio

Festa delle Camelie a Lucca

Scopri il viaggio

Festival Puccini

Scopri il viaggio

Infiorata di Spello

Scopri il viaggio

La Fioritura delle Lenticchie a Castelluccio di Norcia

Scopri il viaggio

Opera all’Arena di Verona

Scopri il viaggio

Fiera del Tartufo di Alba

Scopri il viaggio

Festa della Transumanza in Trentino

Scopri il viaggio

Mercatini di Natale

Scopri il viaggio

Natale in Italia

Scopri il viaggio

Veglione di Capodanno in Italia

Scopri il viaggio

Il carnevale in Italia

Scopri il viaggio