Gruppi precostituiti Viaggi su misura

Abruzzo

L’Abruzzo offre territori ricchi di storia, tradizioni e testimonianze artistiche che non finiscono mai di sorprendere i visitatori. Tra le montagne e le colline si incuneano strette valli, percorsi storici naturali, costellati di antichi borghi. Ricchi di fascino sono i piccoli paesini dell’entroterra, i monasteri, i castelli della regione che costituiscono tanti diversi percorsi di visita.

Primopiano Viaggi consiglia
1° giorno – Pescara
Arrivo nel tardo pomeriggio a Pescara. Sistemazione in hotel nelle vicinanze nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
2° giorno – Pescara / I Calanchi di Atri
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e visita di Pescara. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, escursione ai Calanchi di Atri. I Calanchi formano un paesaggio surreale che non sembra appartenere a questo pianeta. In realtà si tratta di un fenomeno geologico per niente raro che solo nella zona dell’Adriatico italiano ha diverse manifestazioni. Ad Atri però i Calanchi sono particolarmente spettacolari, aguzzi e delineati. Le brulle rupi calanchive si alternano a fossi e laghetti, boschi e campi coltivati in una tavolozza di colori meravigliosa. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
3° giorno – L’Aquila
Prima colazione in hotel e partenza per l’Aquila. Arrivo in tarda mattinata per il pranzo in ristorante. Incontro con la guida locale, visita del centro città. Imperdibile visita alla Basilica di Collemaggio che ha appena riaperto le porte al pubblico dopo i lavori post sisma. Si tratta di uno dei più grandi esempi architettonici d’Abruzzo e si trova appena fuori la cinta muraria. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno – L’Aquila, Santo Stefano di Sessanio, Navelli, Sulmona
Prima colazione in hotel e partenza per le Santo Stefano di Sessanio, uno dei borghi più belli d’Italia, autentico gioiello del Gran Sasso. È un paese completamente costruito in pietra calcarea bianca, il cui candore è stato reso opaco dal tempo. Le coperture dei fabbricati realizzate esclusivamente con coppi offrono un’armonica visione d’insieme a chi lo osserva dall’alto della torre medicea. Il borgo è considerato tra i più belli d’Abruzzo per gli integri valori ambientali, per il decoro architettonico e per l’omogeneità stilistica. Proseguimento per Navelli, borgo fra i più antichi d’Italia, noto per la coltivazione del cosiddetto oro d’Abruzzo, lo zafferano dop. Visita del paese e della caratteristica scalinata, dei vicoli di straordinaria bellezza, arricchiti dalla presenza di palazzi, archi, piccole cappelle, loggiati rinascimentali e antiche porte di accesso al borgo. Pranzo in ristorante e proseguimento per Sulmona, nota per la produzione di confetti. Visita della città, con la Piazza XX Settembre e la Basilica di San Panfilo. Sistemazione in hotel nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
5° giorno – Scanno, Lago di Scanno, Villalago
Prima colazione in hotel e partenza per l’escursione a Scanno, famosa per i suoi bellissimi scorci immortalati da fotografi di grande fama come Henri Cartier-Bresson e Mario Giacomelli. Visita con guida del borgo, iscritto nella lista dei Borghi più belli d’Italia, caratterizzato da palazzi, archi, logge, portali e cinta murarie. Visita alla celebre Pasticceria che ha ideato il noto Pan dell’Orso. Degustazione. Dopo la visita, pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio, sosta al Lago di Scanno e rientrando visita di Villalago, sul lago di San Domenico per visitare l’omonimo Eremo. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
6° giorno – Chieti e la Costa dei Trabocchi
Prima colazione in hotel e partenza per l’escursione a Scanno, famosa per i suoi bellissimi scorci immortalati da fotografi di grande fama come Henri Cartier-Bresson e Mario Giacomelli. Visita con guida del borgo, iscritto nella lista dei Borghi più belli d’Italia, caratterizzato da palazzi, archi, logge, portali e cinta murarie. Visita alla celebre Pasticceria che ha ideato il noto Pan dell’Orso. Degustazione. Dopo la visita, pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio, sosta al Lago di Scanno e rientrando visita di Villalago, sul lago di San Domenico per visitare l’omonimo Eremo. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
7° giorno – Roccascalegna
Prima colazione in hotel e partenza per Roccascalegna, uno dei castelli più belli in Abruzzo, che si trova su uno sperone di roccia che domina il borgo medievale di Roccascalegna. Dalla cima delle sue torri potrete godere di una vista spettacolare sulle montagne circostanti. Il Castello, che sembra sospeso tra cielo e terra, è circondato da possenti mura difensive. Fu utilizzato fino al 1600 per essere poi abbandonato nei secoli successivi, fino a quando, nella metà degli anni 80 fu avviato un sapiente restauro che lo ha riportato all’antico splendore. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita di Gessopalena. Il paese antico costruito e scavato in pietre di gesso è stato parzialmente distrutto nella 2° guerra mondiale ma la sua antica bellezza traspare ad ogni angolo e racconta la vita che si svolgeva nei borghi rurali all’interno di quei minuscoli alloggi che annettevano stalle e cantine. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
8° giorno – Rientro presso i luoghi di partenza
Prima colazione in hotel e partenza del gruppo per il rientro presso il luogo di partenza. Fine dei nostri servizi.

CONDIVIDI SU:

Creiamo insieme il tuo Viaggio su misura

Scopri le nostre proposte

I sapori della Valle d’Aosta

Scopri il viaggio

Il Piemonte e le Langhe

Scopri il viaggio

Le Dolomiti

Scopri il viaggio

Friuli- Venezia Giulia

Scopri il viaggio

Lago Maggiore, Isole e giardini

Scopri il viaggio

Venezia, le Isole della Laguna e il Prosecco

Scopri il viaggio

Genova, Portofino e Cinque Terre

Scopri il viaggio

Parma e Piacenza, tra borghi e castelli

Scopri il viaggio

Emilia-Romagna, Terra di sapori e motori

Scopri il viaggio

Emilia-Romagna e i suoi Patrimoni Unesco

Scopri il viaggio

I tesori della Romagna

Scopri il viaggio

Le Marche

Scopri il viaggio

La Toscana e i suoi gioielli

Scopri il viaggio

Toscana Minore, tra arte e natura

Scopri il viaggio

Umbria, il cuore verde d’Italia

Scopri il viaggio

Alla scoperta della Tuscia e della Val d’Orcia

Scopri il viaggio

Abruzzo

Scopri il viaggio

Roma, la Città Eterna

Scopri il viaggio

Napoli e i suoi tesori

Scopri il viaggio

Napoli, Pompei, Capri

Scopri il viaggio

Puglia e Basilicata, alla scoperta del profondo sud

Scopri il viaggio

Calabria, terra d’arte e di storia

Scopri il viaggio

Tour della Sicilia Orientale, siti archeologici e perle del barocco

Scopri il viaggio

Tour della Sicilia Occidentale tra mosaici, piccoli borghi e l’influenza arabo-normanna

Scopri il viaggio

Grand Tour della Sardegna

Scopri il viaggio

Trekking – Lago Maggiore

Scopri il viaggio

Trekking – Le Dolomiti

Scopri il viaggio

Trekking – Le Cinque Terre

Scopri il viaggio

Trekking – Le colline romagnole

Scopri il viaggio

Trekking – Tuscia, sentieri e paesaggi fra storia e antichità

Scopri il viaggio

Trekking – Costiera Amalfitana

Scopri il viaggio

Trekking – Sicilia

Scopri il viaggio

Ville e giardini – Lago Maggiore e Lago di Como

Scopri il viaggio

Ville e giardini del Veneto

Scopri il viaggio

Ville e giardini in Toscana

Scopri il viaggio

Festa delle Camelie a Locarno

Scopri il viaggio

Festa delle Camelie a Lucca

Scopri il viaggio

Festival Puccini

Scopri il viaggio

Infiorata di Spello

Scopri il viaggio

La Fioritura delle Lenticchie a Castelluccio di Norcia

Scopri il viaggio

Opera all’Arena di Verona

Scopri il viaggio

Fiera del Tartufo di Alba

Scopri il viaggio

Festa della Transumanza in Trentino

Scopri il viaggio

Mercatini di Natale

Scopri il viaggio

Natale in Italia

Scopri il viaggio

Veglione di Capodanno in Italia

Scopri il viaggio

Il carnevale in Italia

Scopri il viaggio